Guarda il PRIMO VIDEO che spiega cosa sono le VERTIGINI CERVICALI

Le vertigini cervicogeniche sono un problema di postura

Le vertigini cervicogeniche vengono anche dette volgarmente “giramenti di testa” o sbandamenti

Esse sono un disturbo dell’equilibrio che si inserisce nel grande gruppo dei problemi posturali.

Le vertigini sono una seccatura abbastanza importante perché creano molta ansia in chi le deve sopportare

Come colpiscono le vertigini?

Solitamente il sesso preferito sono le donne nella fascia d’età tra i 35 e i 55 anni ma non è raro trovare anche uomini che soffrono di questo malanno

Questo disturbo di solito si presenta saltuariamente nei soggetti che ne sono affetti e solo nelle situazioni più gravi il fastidio è costante.

I periodi nei quali questo fastidio si presenta sono i mesi invernali o i periodi di sbalzo di temperatura

Questo perché in questi periodi i muscoli si fanno più rigidi e sul collo si creano le condizioni di rigidità che fanno scaturire le vertigini.

Oltre alla postura c’è un trauma che colpisce il collo

Molto spesso quando si intervista il paziente durante la visita si scopre che oltre al problema posturale c’è stato un episodio traumatico.

Esempi di traumi che generano questo problema sono i colpi di frusta (anche in leggeri tamponamenti) o un trauma diretto sul vertice della testa,

In pratica la vertigine cervicogenica nasce con l’irrigidimento del collo che è la somma dei blocchi cervicali derivanti dal problema della postura e quello generato dal trauma.

Infatti il problema di postura tende a sbilanciare di lato il collo generando una riduzione del movimento della porzione alta della cervicale, sotto la testa e la base del collo.

Il trauma cervicale invece fa il resto, cioè va a bloccare la cervicale media (tra la 3a e la 4a vertebra o tra la 4a e la 5a )

La rigidità innesca le vertigini cervicogeniche

In pratica ci troviamo nella situazione nella quale il collo è bloccato nel movimento in modo piuttosto importante.

Le vertigini cervicogeniche nascono di solito in questa situazione.

Con i primi freddi i muscoli si irrigidiscono e vanno ad aumentare il limite di movimento del collo.

Se in questa situazione si prova a forzare un po il movimento si irritano le strutture nervose del collo che innescano le vertigini.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per essere informato su convenzioni e promozioni e per ricevere articoli interessanti su fisioterapia e osteopatia!
Inizia Chat
Scrivici!
Ciao 👋🏻 come possiamo aiutarti?