Osteopata a Mestre
Osteopata a Mestre dal 2008
Salve a tutti, sono il Dott. Francesco Conton, specializzato in Fisioterapia e Osteopatia e lavoro come Osteopata a Mestre dal 2008.
In questa pagina vi spiego chi sono, la mia storia i passaggi più importanti della mia carriera e i miei traguardi.
Quale è il mio obiettivo: la cura della causa.
Da quando svolgo la professionie di osteopata a mestre e quindi parliamo dal 2008 mi sono accorto che si fa sempre un errore molto grave:
Si cerca di nascondere il dolore invece che curare le cause dei fastidi dei pazienti.
Spesso le persone abusano di pastiglie o iniezioni quando invece andando alla ricerca della causa, una volta capita e strutturato un trattamento adeguato le cose si risolvono.
Spesso cercare e poi curare la causa è più lungo e complicato.. ma per questo studio e continuo ad imparare
E lo studio da i suoi frutti. Lo testimoniano le tante recensioni che ricevo e che riceve la mia struttura.
Come Osteopata a Mestre quali malattie curo?
Da quando svolgo la mia professione mi sono sempre occupato di trattare tutti quei problemi collegati ai disturbi di postura
Mi occupo quindi delle seguenti malattie:
- Mal di schiena compreso ernie del disco e sciatica
- Dolori al collo compreso colpo di frusta, giramenti di testa e vertigini cervicogeniche
- Dolori ai piedi di tutti i tipi come fasciti, talloniti e dolori alla parte anteriore del piede.
- E vari dolori posturali all’anca, ginocchio e spalla
Come lo faccio: il metodo Fenice
Nel tempo ho costruito un vero e proprio metodo di lavoro che consente a me e alla mia squadra di 20 fisioterapisti e osteopati di curare in modo preciso e approfondito almeno 2000 pazienti all’anno.
L’ho chiamato metodo Fenice perchè proprio come la fenice risorge dalle ceneri cosi voglio che ogni mio paziente possa tornare a volare senza ricordare nemmeno i dolori che ha vissuto.
Questo metodo prevede alcuni passaggi chiave:
- La raccolta dei dati: Prima di fare la prima valutazione si chiede al paziente di raccogliere tutti i dati importanti perchè io o uno dei miei colleghi possiamo ricostruire la storia della malattia del nostro paziente. Sto parlando di recuperare tutte le Radiografie, Risonanze, Ecografie, Certificati medici ecc. Prima di fare la valutazione è forndamentale avere a disposizione tutto il materiale possibile.
- La Valutazione Biomeccanica. Si tratta di un esame che prevede di valutare la storia, eseguire dei test sul paziente e poi verificare con un trattaemento valutativo la correttezza dell’ipotesi della cura. Fare questo esame è fondamentale perchè il trattamento che segue sia preciso e sicuro.
- Il trattamento: Sulla base dei dati scoperti nella valutazione creerò per te un piano di cura preciso e che mira alla risoluzione della causa dei tuoi mali in modo da fare sparire i dolori per sempre.
- Il mantenimento: ogni buona cura insegna al proprio cliente come occuparsi di mantenere lo stato di salute. Io non voglio che i miei clienti siano dipendenti dalla fisioterapia ma voglio che sappiano il più possibile mantenersi in salute. Per questo motivo durante e dopo il trattamento vengono insegnati esercizi e piccoli trucchi per stare bene.
Perchè faccio quello che faccio
Fin da quando ero studente di fisioterapia e camminavo per i reparti di riabilitazione di mezzo veneto sono venuto in contatto con molti pazienti di ogni razza, età e condizione sociale.
Ho visto troppi pazienti tristi e sconfitti perchè non si conosceva la causa dei loro mali continuare a girare per professionisti di ogni tipo che si ostinavano a imbottirli di farmaci.
E mi sono sempre chiesto: ma ci sarà una causa di questi dolori.
E se c’è una causa ci sarà pure una soluzione a tutto ciò
Quindi un certo giorno di molti anni fa decisi che avrei fatto di tutto per scoprire quella causa e la avrei risolta.
Da qual giorno sono ormai passati molti anni e la scienza si è evoluta. Pure io ho trovato molte soluzioni a problemi finora irrisolti.
Ho creato una scuola di osteopatia dove insegno queste soluzioni
Ho aperto due centri dove si cura in questo modo.
Ma la mia battaglia resta sempre la stessa. Aiutare coi miei mezzi, testa e mani quei pazienti che ormai sono rassegnati.
Come una mamma che vede il proprio figlio triste e rassegnato lotterò sempre per vedere un sorriso su quelle labbra.
ora qui sotto ti metto un po della mia storia anche se il “cuore” te lo ho gia scritto!
Prima il liceo scientifico a Mestre poi l’università di Fisioterapia a Venezia
Mi sono formato a Mestre dove ho conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico G. Bruno.
Nel 2003 mi sono laureato in Fisioterapia all’Università di Padova con una tesi intitolata “L3 e il suo ruolo nelle patologie ascendenti e discendenti del rachide” che già faceva presagire il mio interesse per le relazioni che esistono tra i vari distretti corporei. Nella tesi analizzavo il ruolo di una vertebra della zona lombare e la sua relazione meccanica con il resto del corpo.. Scoprirò dopo molti anni che quello è stato il mio primo interesse per lo studio meccanico della Postura che poi mi accompagnerà per anni e anni.
Dopo la laurea ho iniziato da subito a lavorare con grande intensità e ho avuto l’opportunità di trattare un considerevole numero di pazienti affetti da malattie del collo e della schiena. Nel frattempo ho iniziato a studiare Osteopatia al R.O.R.I. (Richard’s Osteopathic Research Istitute) di Lione dove ho avuto la fortuna di incontrare docenti che hanno saputo stimolare la mia curiosità e dare innumerevoli risposte alle domande che la pratica di ambulatorio mi aveva posto negli anni.
Poi mentre si lavora i primi anni come Fisioterapista l’inizio dello studio su posturologia e biomeccanica tra Venezia e Lione
Nonostante le molte nozioni apprese e le sperimentazioni sul campo, rimanevano irrisolti alcuni dubbi riguardo le relazioni meccaniche che mettevano in relazione le parti del corpo tra di loro. Questo fino a quando Olivier Deboutè, un osteopata di Parigi, mio maestro, durante un corso mi disse:” Francesco, io ho visto che a tutti i pazienti fa bene uno sblocco delle cerniere “. Le cerniere sono i punti in cui la colonna maggiormente riesce a compensare le asimmetrie della postura.
Dopo l’osteopatia lo studio e la nascita del nuovo metodo di correzione della postura
Da qui è partita la mia ricerca e, avendo avuto ottimi risultati sui pazienti, è diventata una pratica basilare del mio protocollo odierno. Approfitto quindi per ringraziare pubblicamente chi mi è stato d’ispirazione. Lo studio dell’osteopatia, assieme al grande numero di pazienti trattati, mi ha permesso di costruire una notevole esperienza nel campo della correzione delle patologie posturali che tuttora perfeziono e arricchisco anche attraverso lo studio delle pubblicazioni scientifiche e la continua formazione.
Oggi Mal di schiena , Cefalee , Postura, Posturologia e Osteopatia a Mestre
Attualmente il mio lavoro prevede la valutazione e la cura delle problematiche posturali delle varie parti del corpo.
Come spesso racconto ai miei pazienti oltre che un lavoro la valutazione e la cura della postura è davvero una grossa passione.
Se avete modo di approfondire la conoscenza scientifica sul funzionamento della postura vi accorgerete che si sa ben poco quindi chi lavora su questo campo può solo continuare a formarsi e a studiare su tutte le novità scientifiche che ci sono.
Studiare e lavorare nel campo posturale significa essere come un esploratore che muove i suoi passi in territori poco esplorati e deve scoprire cose nuove a beneficio dei suoi pazienti che possono finalmente ricevere le cure adeguate al loro problema ancora poco conosciuto.
Conoscere e capire le relazioni posturali non significa solo scoprire e poter raccontare le proprie scoperte ma significa anche dare sollievo a molti pazienti che senza trovare soluzione girano le sette chiese della medicina,
Se poco si conosce bisogna diffondere la scienza
In questi anni di scoperte e affinamento del mio metodo sono andato avanti a scoprire sempre piu cose e ad immergermi sempre piu a fondo nello studio scientifico della Sindrome Posturale , cioè quel complesso di malanni che caratterizzano quei pazienti che soffrono di problemi legati alla postura alterata.
Mi sono accorto che tantissime cose ancora non si sanno ed è quindi nata l’esigenza di aprire un BLOG dove raccontare con alcuni articoli brevi e scritti in lingua comprensibile le scoperte scientifiche che via via andavo a scoprire.
Ormai scrivere e divulgare fa parte integrante del mio lavoro e oltre a scrivere questo blog utilizzo anche una pagina di FACEBOOK dove pubblico video e articoli con l’obiettivo di arrivare al maggior numero di persone possibili e far capire le potenzialità dell?osteopatia a Mestre
Click here to change this text
Qualifiche: Fisioterapista e Osteopata a Mestre
Diploma e Master
Il diploma di Laurea in fisioterapia e l’attestato di Master in osteopatia sono visualizzabili e possono essere scaricati per la stampa cliccando qui.
Ora mi conoscete, Faccio l’Osteopata a Mestre e a Padova
Beh è stato un piacere raccontarvi anche se brevemente la mia storia. da poco tempo assieme ad un’amica abbiamo aperto il CENTRO RIABILITATIVO LA FENICE a Mestre e a Padova dove lavoro.
In queste strutture oltre che metterci nella situazione di lavorare al meglio delle nostre possibilità stiamo contornandoci di una serie di colleghi di alta qualità per riuscire a venire in contro alle esigenze di tutti i nostri pazienti.
CLICCA QUI PER LA SEDE DI MESTRE
CLICCA QUI PER LA SEDE DI PADOVA
Buona prosecuzione di navigazione nel mio sito!
Trattamenti
- Osteopatia dell’arto inferiore
- Osteopatia della colonna inferiore
- Osteopatia della colonna superiore
- Osteopatia delle Cefalee
- Osteopatia odontoiatrica
- Post-chirurgia
- Posturologia osteopatica ginecologica
- Osteopatia pediatrica
- Posturologia osteopatica per lo sport
- Posturologia osteopatica post-traumatica